La semplicità conduce sempre a qualcosa di buono! Le nostre nonne lo sapevano che mettendo in casseruola mandorle, zucchero e un po’ d’acqua veniva fuori un piccolo capolavoro: le mandorle pralinate, note in alcune aree pugliesi come ‘addormenta suocere’. Un piccolo peccato di gola a cui è difficile resistere.
La semplicità conduce sempre a qualcosa di buono! Le nostre nocciole pralinate sono un piccolo peccato di gola a cui è difficile resistere.
Un’antichissima ricetta pugliese, ma non solo, ci restituisce uno snack salato insolito e gustoso.
Un’antichissima ricetta pugliese, ma non solo, ci restituisce uno snack salato insolito e gustoso a base di legumi. Ceci lasciati in ammollo per 24 ore e successivamente cotti in forno e conditi con olio extavergine di oliva e sale.
Ci vuole tanta pazienza per realizzare questi taralli, sottili e delicati, ma ne vale la pena. Fragranti e leggeri, grazie all’olio e al vino, dolci e profumatissimi, grazie ai semi di anice. Perché si chiamano così? Perché la ricetta è proprio di Enzina, una delle nostre cuoche, la più giovane. Che qualche anno fa, un po’ per gioco, un po’ per mettersi alla prova ci ha fatto provare questi deliziosi taralli, apprezzati e richiesti da tutti i nostri clienti.
Il nostro prodotto più apprezzato e venduto: le fave fritte. Un prodotto pugliese di antichissime origini, ovvero di quei tempi in cui gli snack industriali erano ancora di là da venire, ma noi pugliesi non rinunciavamo a qualcosa di stuzzicante, da sgranocchiare prima dei pasti o durante la giornata. Fave decorticate lasciate in ammollo per 24 ore, fritte e condite con un po’ di sale.
Due varietà, di origine campana e a sviluppo indeterminato, coltivate sin dal XVIII secolo. Il Re Umberto, dalla forma a fiasco e dal sapore acido, fu coltivato sino alla metà del XX secolo, per essere poi sostituito dal San Marzano, dalla polpa compatta e carnosa e dalla forma allungata
La passata di pomodoro Golden Nuggets, dal colore ambrato, è caratterizzata da un sapore molto dolce che ben si presta alla realizzazione di numerose ricette salate ma anche dolci, primi e secondi piatti, preferibilmente speziati, oppure zuppe. Dalla consistenza densa, necessita di diluizione.
La varietà Re Umberto - detta anche ‘Fiascone’ – è un’antica varietà campana, così chiamata in onore di Umberto I di Savoia. La pianta è a sviluppo indeterminato e può raggiungere i due metri e mezzo di altezza, la bacca è di forma rettangolare e dal colore rosso intenso. Antenato del San Marzano è un pomodoro eccellente, ricercato da tutti i seeds savers, dal sapore deciso e inconfondibile.