La semplicità conduce sempre a qualcosa di buono! Le nostre nonne lo sapevano che mettendo in casseruola mandorle, zucchero e un po’ d’acqua veniva fuori un piccolo capolavoro: le mandorle pralinate, note in alcune aree pugliesi come ‘addormenta suocere’. Un piccolo peccato di gola a cui è difficile resistere.
La semplicità conduce sempre a qualcosa di buono! Le nostre nocciole pralinate sono un piccolo peccato di gola a cui è difficile resistere.
La semplicità conduce sempre a qualcosa di buono! I nostri pistacchi pralinati sono un piccolo peccato di gola a cui è difficile resistere.
Riprendendo l’antica tradizione pugliese, ma non solo, dei biscotti ‘da inzuppo’, abbiamo realizzato delle paste con farine biologiche integrali e semi integrali, rese più golose grazie alle scaglie di cioccolato fondente. Sono perfette a colazione, da inzuppare nel latte, ma anche per accompagnare un tè pomeridiano.
Questo ‘biscottone’ è detto da ‘inzuppo’ in quanto si è soliti inzupparlo nel latte la mattina! Ne esistono svariate versioni un po’ in tutto il sud Italia; chi usa il lievito, chi il latte, chi il burro, etc. Noi seguiamo una ricetta semplicissima che non prevede latte bensì acqua, non prevede burro ma olio extravergine di oliva. Alla farina bianca abbiamo aggiunto un 20% di farina di grano saraceno, dal gusto inconfondibile. Cosa le rende così buone? La consistenza leggera e friabile, data dall’ammoniaca, e una accorta cottura.
Perfette con il tè o con il latte, le lune sono biscotti dal sapore intenso, dato dalle diverse tipologie di farine, in particolare quella di grano saraceno. La consistenza è al tempo stesso burrosa e croccante, grazie ai fiocchi di avena precedentemente caramellati e ai semi di papavero, girasole, lino e sesamo.
Snack gustoso e sano a base di semi misti, mescolati con poca farina, un pizzico di sale, semi di finocchio e acqua. Sono perfetti da sgranocchiare in qualunque momento della giornata fornendo una buona dose di fibre, proteine, carboidrati e grassi insaturi
Un’antichissima ricetta pugliese, ma non solo, ci restituisce uno snack salato insolito e gustoso.
Un’antichissima ricetta pugliese, ma non solo, ci restituisce uno snack salato insolito e gustoso.
Un’antichissima ricetta pugliese, ma non solo, ci restituisce uno snack salato insolito e gustoso a base di legumi. Ceci lasciati in ammollo per 24 ore e successivamente cotti in forno e conditi con olio extavergine di oliva e sale.
Ci vuole tanta pazienza per realizzare questi taralli, sottili e delicati, ma ne vale la pena. Fragranti e leggeri, grazie all’olio e al vino, dolci e profumatissimi, grazie ai semi di anice. Perché si chiamano così? Perché la ricetta è proprio di Enzina, una delle nostre cuoche, la più giovane. Che qualche anno fa, un po’ per gioco, un po’ per mettersi alla prova ci ha fatto provare questi deliziosi taralli, apprezzati e richiesti da tutti i nostri clienti.
Il nostro prodotto più apprezzato e venduto: le fave fritte. Un prodotto pugliese di antichissime origini, ovvero di quei tempi in cui gli snack industriali erano ancora di là da venire, ma noi pugliesi non rinunciavamo a qualcosa di stuzzicante, da sgranocchiare prima dei pasti o durante la giornata. Fave decorticate lasciate in ammollo per 24 ore, fritte e condite con un po’ di sale.
Noi le chiamiamo fettine di frutta secca, altri le conoscono col nome di fettine svizzere. Diffusi dal Nord al Sud Italia, sono dei biscotti di pasta frolla con nocciole, mandorle, pistacchi e cannella, tagliati in maniera molto sottile prima di essere infornati. Attenzione: creano dipendenza!
Biscotti al cacao sottili e croccanti, dal sapore deciso, dato dalle farine semintegrali e dal retrogusto piacevolmente salato, dato dal fior di sale. Il fior di sale è un tipo di sale raro e prezioso, che si forma sulla superficie dell’acqua in alcuni periodi dell’anno. È leggero, ma, soprattutto, dal sapore più delicato. Noi usiamo del fior di sale siciliano, delle saline di Trapani.
Due varietà, di origine campana e a sviluppo indeterminato, coltivate sin dal XVIII secolo. Il Re Umberto, dalla forma a fiasco e dal sapore acido, fu coltivato sino alla metà del XX secolo, per essere poi sostituito dal San Marzano, dalla polpa compatta e carnosa e dalla forma allungata
La passata di pomodoro Golden Nuggets, dal colore ambrato, è caratterizzata da un sapore molto dolce che ben si presta alla realizzazione di numerose ricette salate ma anche dolci, primi e secondi piatti, preferibilmente speziati, oppure zuppe. Dalla consistenza densa, necessita di diluizione.
La varietà Re Umberto - detta anche ‘Fiascone’ – è un’antica varietà campana, così chiamata in onore di Umberto I di Savoia. La pianta è a sviluppo indeterminato e può raggiungere i due metri e mezzo di altezza, la bacca è di forma rettangolare e dal colore rosso intenso. Antenato del San Marzano è un pomodoro eccellente, ricercato da tutti i seeds savers, dal sapore deciso e inconfondibile.